Restauro

Pietra Serena

Restauro della pietra arenaria

Quando un manufatto lapideo, nel nostro caso in pietra arenaria, abbia subito un degrado importante come la sfarinatura o l'esfogliazione delle superfici, causate nel tempo dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento presente nell'atmosfera, si può intervenire con il restauro conservativo.

Si interviene dapprima con la pulitura per rimuovere eventuali depositi di colonie batteriche come muffe e licheni e le piccole parti di pietra friabili e polverizzate. Si prosegue con il consolidamento della pietra attraverso il trattamento a base di silicato di etile. Dopodichè, se ce ne fosse bisogno, si passa alla stuccatura delle fessurazioni e delle crepe, e per ultimo la pietra verrà trattata con soluzioni idrorepellenti in difesa dall'azione di degrado degli agenti atmosferici.

Grazie all'esperienza acquisita COMAD è in grado di restaurare la vostra pietra.


Pietra aggredita da muffe e licheni e al centro la parte dove è stata fatta la pulizia

restauro stipite 1

restauro stipite 2

restauro 1

restauro 2

targa prima del restauro

targa dopo il restauro