Chi Siamo

Benvenuti

L'Azienda COMAD

La nostra azienda presente da oltre 40 anni in quel di Borgo Santerno di Firenzuola, patria degli scalpellini locali, è specializzata nella lavorazione della pietra arenaria, in particolare della pietra serena di Firenzuola.


Alberto Adalberti
CEO & Founder Comad

Andrea Adalberti
CEO & Founder Comad

Comad s.n.c.
La nostra Sede

Comad s.n.c.
SHOWROOM a Firenzuola in via Villani 5a

Comad s.n.c.
Macchinario a lavoro

Comad s.n.c.
macchinario durante la segagione di un blocco di pietra


Attraverso l’esperienza lavorativa acquisita nel tempo, grazie anche ad aver frequentato vari corsi di specializzazione delle tecniche di lavorazione tradizionali, riusciamo a realizzare qualsiasi tipo di manufatto per uso architettonico, ornamentale e funzionale.

Certificato di frequenza
10 Ottobre 1997

Attestato di frequenza
21 Aprile 2009


Dal nostro laboratorio escono prodotti per l’edilizia comune da costruzione e ristrutturazione come scale, soglie, cornici per riquadrature di porte e finestre, caminetti, pavimenti e rivestimenti, oltre che per elementi di arredo urbano e per restauro di ville e giardini come cordoli, vasi, colonne, panchine, fontane, stemmi decori e sculture.

Collaboriamo con i nostri clienti cercando di riuscire a soddisfare ogni loro richiesta, attraverso un rapporto stretto e confidenziale, come sanno fare solo gli artigiani.

Lo Scalpellino

Un antico mestiere...

Si tratta di un arte antica che da centinaia di anni da forme e colori ad un materiale duro come la Pietra.

"..taglia la pietra e la lavora con punte e scalpelli per costruire opere.."

Nelle corporazioni delle arti e dei mestieri che si svilupparono a Firenze a cominciare dal medioevo, tra il XI e il XIII secolo ce n'è una che fu ingiustamente sottovalutata, anche nel periodo di maggiore splendore "l'arte dello Scalpellino".

Considerato solo mero operaio della pietra, lo scalpellino era spesso un vero e proprio artista che realizzava le più svariate opere in pietra e marmo; gli venivano commissionate oltre che ai lavori più comuni come i rivestimenti, quali scale soglie riquadrature o pavimentazioni, anche lavori più sofisticati come cornici, caminetti, capitelli, stemmi, bassorilievi e anche sculture.

L'abilità di questo antico mestiere non era solo la capacità di portare a termine le suddette opere ma anche di saper scegliere e cavare la pietra più adatta allo scopo.

Lo Scalpellino e la pietra
Fasi di lavo­razione di un stemma in basso rilievo
Il Marzocco
Scultura pietra serena eseguita a mano
Rivestimenti
Rivestimenti in pietra serena