LA PIETRA SERENA DI FIRENZUOLA
Utilizzo e storia
LA PIETRA SERENA
Chiamata dal Cellini «pietra color del cielo» la pietra serena è un materiale caratteristico dell’architettura Toscana.
Di color grigio chiaro azzurrognolo, ha una grana fine ed omogenea e viene classificata come arenaria.
Il suo utilizzo è diventato importante dal periodo Rinascimentale dove personaggi illustri ne fecero largo uso nei centri storici, nelle ville, nei giardini come elemento architettonico ed ornamentale.

Brunelleschi
Al Brunelleschi si deve la realizzazione di opere come la chiesa di San Lorenzo, l’ospedale degli Innocenti e la basilica di Santo Spirito, tutte a Firenze.
Celebri scultori
Celebri scultori, a partire da Donatello, Desiderio da Settignano e Benedetto da Rovezzano, ne fecero largo uso per le loro opere, senza tralasciare il genio di Michelangelo che realizzò lo scalone della Biblioteca Laurenziana.
Utilizzo odierno
Oggi le cave dove si estrae la pietra serena sono in maggioranza nel comprensorio di Firenzuola.
Questa pietra naturale permette infinite possibilità di utilizzo, vista la sua adattabilità ad ogni tipo di arredamento interno ed esterno, forte anche della sua resistenza e della sua facile lavorazione.
Questa pietra naturale permette infinite possibilità di utilizzo, vista la sua adattabilità ad ogni tipo di arredamento interno ed esterno, forte anche della sua resistenza e della sua facile lavorazione.
CAVA DI PIETRA
Vuoi ulteriori informazioni od un preventivo Gratuito?
Segui il link e compila il form apposito, oppure contattaci per mail o telefona